Lo sviluppo tecnologico e l’analisi dei dati destinati al miglioramento del business e dell’efficienza produttiva ha portato allo sviluppo dell’IoT (Internet of Things), generando tecnologie avanguardistiche che hanno permesso di creare nuovi modelli di business, offrendo anche nuove opportunità per creare un valore aggiunto all’interno della propria realtà aziendale.
Per esempio, nel corso degli ultimi anni, i cosiddetti “Dispositivi Indossabili”, ovvero quei Device che possono essere utilizzati dall’uomo interagendo direttamente con il proprio corpo, sono diventati sempre più presenti nella vita di tutti i giorni.
Al pari di Smartphone e Tablet, le Wearable Technologies si stanno facendo piano piano strada nel settore economico-industriale, consentendo di fatto l’evoluzione di alcuni processi di business a vantaggio della produttività e del servizio al cliente.
Questi Device si contraddistinguono per la loro capacità di operare in mobilità soprattutto perché possono essere impiegati anche senza l’uso delle mani.
L’ultima frontiera tecnologica sono gli Smart Glasses, ovvero occhiali intelligenti in grado di modificare le loro proprietà ottiche in fase di esecuzione. Sono definiti anche “occhiali da computer indossabili” perché aggiungono informazioni a ciò che vede l’utilizzatore.
Il progetto era stato lanciato da Google nel 2013 e abbandonato poco dopo. Tuttavia nel 2019 è stato ripristinato e si stima che entro il 2025 il mercato mondiale degli Smart Glasses raggiungerà i 20 milioni di dollari.
Ora che i tempi sono più maturi e abbiamo percepito quanto la tecnologia può essere d’aiuto in situazioni di emergenza, dotarsi di questo sofisticato strumento può essere un vantaggio di differenziazione ma anche di crescita. Scopriamo perché.
Casi d’uso degli Smart Glasses
Gli ambiti di applicazione di questa moderna tecnologia sono molteplici:
- Gestione forza lavoro
- Tele medicina
- Formazione
- Assicurazione
- Virtual Shopping
Vediamoli uno per uno.
Gestione Forza Lavoro
Gli Smart Glasses impiegati in questa funzione possono agevolare la forza lavoro e migliorare l’efficacia dei processi produttivi anche da remoto, tramite la formazione e il supporto in video.
Si pensi per esempio al collaudo, riparazione e manutenzione di un macchinario o di un impianto che richiede specifiche competenze. Per effettuare questi interventi, un operatore dovrebbe necessariamente recarsi in loco. Utilizzando gli Smart Glasses invece il collega che è fisicamente più vicino può ricevere e seguire le istruzioni dal back office ed eseguire il compito utilizzando entrambe le mani, perché non sono impegnate nel controllo dell’apparecchio ricevitore.
Un primo esempio di come questa tecnologia può essere impiegata al servizio del business per migliorare i propri processi.
Tele Medicina
Gli Smart Glasses hanno trovato ampio utilizzo anche in ambito sanitario.
Per esempio tramite questa Wearable Technology, il medico che sta operando può mostrare ai colleghi le azioni che sta effettuando durante un intervento, in modo da essere supervisionato e/o affiancato.
Inoltre, questi dispositivi ricoprono anche le esigenze dei pazienti stessi che sono costretti per esempio all’isolamento a causa di determinate patologie ad entrare in contatto audio-video con i propri cari.
Formazione
Dalla Didattica a Distanza alla formazione sul campo, gli Smart Glasses possono trovare ampio utilizzo.
Il docente può ad esempio utilizzare una lavagna e condividere in video conferenza quello che vede con la classe grazie agli Smart Glasses.
In ambito aziendale invece, gli Smart Glasses possono essere utilizzati per la formazione a distanza con determinati vantaggi:
- Costi e tempistiche ridotte evitando anche i fermo macchine;
- Esperienza formativa più efficace e coinvolgente;
- Sicurezza durante la simulazione di scenari ad alto rischio.
Assicurazione
Nel settore delle Assicurazioni gli Smart Glasses possono essere impiegati per fare delle Video-perizie, cioè il controllo dei danni e la valutazione della loro entità da parte degli esperti.
Solitamente questi interventi vengono fatti sul campo ma grazie a questa nuova tecnologia e all’utilizzo di Dispositivi Indossabili è possibile effettuare e gestire a distanza i contratti, dare feedback immediati sui sinistri e valutarne la veridicità in tempo reale.
Virtual Shopping
Quanto è cambiato lo shopping durante l’emergenza Covid-19?
L’Italia è stato uno dei Paesi dove lo shopping online è cresciuto di più durante il lockdown. Questo a causa delle restrizioni che hanno imposto la chiusura delle attività commerciali.
Utilizzare gli Smart Glasses per il Virtual Shopping diventa un’esperienza interattiva ed immersiva completamente digitale che aiuta, facilita e migliora l’esperienza d’acquisto con i clienti di un negozio d’abbigliamento.
Infatti, la commessa può organizzare delle videoconferenze per mostrare in anteprima la nuova collezione ai suoi clienti e ha la possibilità di scegliere i capi che vuole acquistare da remoto, come se li stesse visionando in negozio.
Conclusioni
Adottare Wearable Device nel business è un passo avanti che oggi le aziende sono già pronte a compiere. Molte delle cose che fino a ieri si facevano offline oggi si fanno in modalità online, ovvero da remoto.
L’emergenza sanitaria ha comportato l’educazione a nuove tecnologie da parte delle imprese che fino a qualche anno fa erano ancora un po’ restie al loro utilizzo.
Le aziende possono ottenere dei vantaggi in termini di snellimento delle procedure e miglioramento dell’efficienza produttiva, grazie all’ottimizzazione dei processi aziendali e alla digitalizzazione.