Il mondo del lavoro è da sempre in continuo cambiamento, in linea con l’innovazione tecnologica. È così dalla Prima Rivoluzione Industriale, che risale alla seconda metà del ‘700, con l’impiego della macchina a vapore e la meccanica applicata.
Laddove c’è innovazione c’è anche cambiamento e viceversa.
In questo periodo storico le novità sono all’ordine del giorno e ci capita frequentemente di assistere a come la tecnologia si integra nel mondo del lavoro, rimodellandone i processi aziendali secondo nuovi standard.
Per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche in ambito business abbiamo assistito alla nascita di alcuni progetti volti ad introdurre i Wearable Device all’interno delle aziende con lo scopo di:
- facilitare il lavoro dei dipendenti;
- aumentare la produzione;
- migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro.
Come cambia il lavoro e come funziona
Nell’ambito dell’assistenza di impianti e macchinari, l’adozione di dispositivi come gli smart glasses consente di accorciare le distanze tra gli operatori che lavorano da remoto, ridurre gli spostamenti, migliorare la collaborazione tra le risorse e fare formazione sul campo.
Questo tipo di tecnologia è stata ideata per permettere al personale tecnico (gli ingegneri) di entrare direttamente in contatto con gli operatori interni di un’azienda.
Come?
Quando si verifica un problema o un guasto ad un macchinario, il tecnico presente sul campo, dotato di occhiali intelligenti, può avviare una videochiamata per comunicare da remoto e in tempo reale con il team di esperti alla riparazione.
I tecnici da remoto possono così diagnosticare il problema e trovare immediatamente una soluzione, accorciando i tempi di comprensione e risoluzione del problema.
L’elemento differenziante rispetto all’utilizzo di altri dispositivi, come ad esempio smartphone o tablet, è che durante le sessioni di assistenza da remoto, coloro che utilizzano gli smart glasses hanno le mani libere e possono così usare attrezzi e imbracature da lavoro, ma anche svolgere altre attività.
VANTAGGI
I vantaggi di utilizzare un servizio di ASSISTENZA REMOTA tramite wearable device sono molteplici:
- Migliorare le condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro. Gli operatori che lavorano sul campo hanno la possibilità di spostarsi in modo sicuro e tempestivo senza mettere a rischio la loro incolumità, avendo le mani libere da qualsiasi altro dispositivo. Mentre avviano la call possono salire sugli impianti e svolgere le attività, guidati dal personale tecnico che nel contempo visualizza tutto ciò che l’operatore sta guardando.
- Riparazioni in real time. Spesso l’arresto di una macchina implica un fermo della produzione e inevitabilmente dei costi aggiuntivi per l’azienda. Se l’addetto alla manutenzione è in loco impiega poco tempo per visionare e risolvere il guasto, ma se l’intervento richiede l’intervento di personale esterno, la produzione resta ferma fino a quando i tecnici non si rendono disponibili a recarsi in azienda per effettuare la riparazione. Grazie all’uso degli smart glasses il problema viene meno: i tecnici da remoto possono visualizzare la situazione di criticità, stabilire l’entità del danno e riparare il macchinario in real time, ottimizzando tempo e costi.
- Formazione. L’intera sessione di assistenza da remoto con un tecnico funge anche da formazione continua per gli operatori interni acquisiscono man mano le competenze per intervenire in modo autonomo qualora la problematica si dovesse ripresentare successivamente.
L’introduzione di questo tipo di tecnologia nel mondo del business continuerà ad aumentare e, in particolare, l’interesse delle aziende verso i dispositivi wearable cresce ogni giorno di più e sempre più velocemente.