Era il 1970 quando apparve per la prima volta sul mercato il floppy disk, un piccolo oggetto quadrato si faceva custode delle nostre più preziose informazioni. Passati solo 9 anni, Sony e Philips presentarono il primo cd ad un pubblico altamente selezionato. E così si sono susseguiti i DVD e le chiavette USB che hanno spopolato durante gli anni ’90 fino ad arrivare ai giorni nostri, tempo in cui si è affermato il Cloud. Oggi, accediamo ai nostri dati quando e dove vogliamo attraverso qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone).
Cosa è cambiato rispetto al passato? Le persone e le aziende hanno cambiato approccio: dal fisico, materiale e tangibile all’etereo, immateriale, intangibile. Alla “proprietà” si predilige l’”affitto” di risorse nei modi e tempi necessari.
Tutto questo, nell’ambito Contact Center, si traduce in una doverosa scelta: Cloud o On Premise?
Cos’è il CLOUD?
Il termine “Cloud” letteralmente significa “nuvola” e fa generalmente riferimento ad uno spazio personale in cui è possibile archiviare e gestire (aggiungere/modificare/eliminare) dati ed informazioni, sempre e dovunque, semplicemente sfruttando una connessione internet.
E’ bene precisare che una tale definizione esprime al meglio il concetto di Cloud storage, ma quando parliamo di Cloud è possibile fare riferimento anche al Cloud computing ed è proprio su questa seconda accezione su cui dobbiamo focalizzarci.
In questo secondo caso andiamo oltre il semplice concetto di archiviazione: si tratta di aziende provider (tra le più note Amazon con AWS; Microsoft con Microsoft Azure; Google con Google Cloud Platform) che “affittano” ai richiedenti una rete di servizi di diversa natura:
- Infrastructure-as-a-Service (IaaS),
- Platform-as-a-Service (PaaS)
- Software-as-a-Service (SaaS)
Cos’è l’ON PREMISE?
Il termine “On Premise” letteralmente significa “in loco” e fa generalmente riferimento alla fornitura di software installati fisicamente su computer e server dell’azienda che ne usufruisce.
Un classico esempio di software On Premise è il noto Microsoft office, presente su ognuno dei nostri pc.
Un software On Premise viene installato su una specifica macchina e per poterlo utilizzare è necessario disporre esattamente di quella macchina, non di una qualsiasi equivalente.
I principali fattori che influenzano la scelta Cloud/On Premise
I principali fattori che possono influenzare la scelta Cloud/On Premise sono:
- La maturità dell’azienda
- La politica interna sulla gestione dei dati
- Vincoli infrastrutturali (es. presenza di sistemi legacy)
- Il livello di informatizzazione
Perché oggi le aziende preferiscono il cloud?
Se fino a qualche tempo fa le aziende preferivano avere “tutto in casa”, è invece al Cloud che si guarda oggi con maggior interesse, al punto da diventare la scelta prediletta dalla maggioranza.
Il perché di questa inversione di rotta è ben comprensibile se si pone l’attenzione su alcuni dei principali benefici offerti dal Cloud:
- Scalabilità: tipica delle soluzioni in Cloud che possono velocemente e spesso automaticamente scalare verso l’alto o il basso aggiungendo o togliendo risorse, in base alle specifiche necessità del momento. Nell’On-Premise la scalabilità è sempre possibile, ma richiede una pianificazione e gestione più complessa con tempi più lunghi e costi più elevati.
- Disponibilità: nel caso del Cloud, se una delle macchine “va giù”, ne abbiamo subito un’altra disponibile. La disponibilità è legata al concetto di uptime, ossia la quantità di tempo in cui un servizio è disponibile e operativo online. In genere dipende dal livello di servizio del service provider: Google, Amazon, Micrososft garantiscono un livello di servizio che sfiora il 100%. Su soluzioni On-Premise la disponibilità del servizio dipende dalle caratteristiche dell’hardware, del software, dalle relative configurazioni, dalle scelte infrastrutturali ed architetturali e soprattutto dalle competenze interne.
- Sicurezza: contro ogni pregiudizio, il livello di sicurezza offerta dal Cloud non ha nulla da invidiare all’On Premise. Dalla crittografia dei dati ai metodi di autenticazione degli utenti, ogni aspetto è curato al dettaglio per tutelare la sicurezza delle informazioni in azienda.
Comsy Contact Center: scegli la modalità più giusta per te
Comsy Contact Center può essere erogato in modalità Cloud o On-Premise, a seconda delle esigenze del cliente. Il fatto che la maggioranza prediliga oggi il Cloud non vuol dire che l’On-Premise non sia comunque la modalità più adatta per alcune realtà aziendali.
A tal riguardo, il Team di esperti Labitech studia nel dettaglio ogni specifica situazione per proporre la modalità più opportuna per ogni Cliente. E poi…
A voi la scelta!