Blog

SMART GLASSES: LA RIVOLUZIONE DELLO SHOPPING DIGITALE

L’Italia è uno dei Paesi dove il commercio elettronico è cresciuto di più. A causa delle restrizioni imposte alle attività commerciali durante il lockdown, il 75% degli italiani ha fatto acquisti online e, rispetto al 2019, è raddoppiata la percentuale delle persone che ha acquistato articoli di abbigliamento tramite e-Commerce.

Il trend è in aumento: ai tempi del covid-19, fare shopping sta diventando sempre più un’esperienza virtuale.

Sembrerebbe così che il web stia battendo i negozi fisici con gli innumerevoli vantaggi associati all’acquisto online:

Tuttavia, nonostante l’ascesa del digitale, per molti aspetti il negozio fisico vincerà sempre.

In particolare, uno dei suoi principali punti di forza è la Shopping Experience, ossia l’insieme delle sensazioni ed emozioni che prova il cliente durante l’intero processo di acquisto. Nel retail fisico, è l’addetto alle vendite che si occupa di accogliere il cliente all’interno del negozio e assicurare la migliore Shopping Experience possibile.

Ad esempio, in un negozio di abbigliamento, lo shop assistant segue un vero e proprio cerimoniale di vendita:
dall’accoglienza del cliente, alla comprensione dei suoi bisogni, all’offerta delle alternative che maggiormente rispondono alle sue esigenze e desideri, dispensando consigli su taglie, abbinamenti di colore e stile, fino a chiudere la vendita e passare all’ultima fase del pagamento e dei saluti.

Nell’online, manca inevitabilmente la componente umana, fatta di calore e tangibilità, che va ben oltre un servizio clienti estremamente efficiente che un e-commerce possa avere.

Virtual Shopping: il giusto compromesso tra online e offline

La tecnologia però ci viene sempre in aiuto. L’ ultima frontiera dello shopping virtuale sono gli Smart Glasses che, unitamente ad una soluzione per la gestione dei video appuntamenti, come Video Call Planner, consente a chi fa shopping virtuale di vivere un’esperienza paragonabile a quella che avrebbe avuto in un punto vendita fisico.

Come funziona il Virtual Shopping

L’idea è molto semplice: lo shop assistant indossando gli occhiali intelligenti, tramite una video chiamata, potrà mostrare al cliente, che si collega da remoto, ciò che vede.  

Grazie all’utilizzo degli Smart Glasses, l’addetto alle vendite ha la possibilità di utilizzare liberamente le mani per toccare i tessuti e svolgere l’attività dimostrativa nel modo più coinvolgente possibile per i clienti.
È possibile organizzare appuntamenti online per ogni singolo cliente o pianificare una call esclusiva invitando solo alcuni clienti più fedeli.

Shopping in 3 semplici step:

A cosa serve il Virtual Shopping

Lo Shopping Virtuale può essere un’ancora di salvezza in periodi come quello attuale, dove ai negozi d’abbigliamento è stata imposta la chiusura o per chi trova dispendioso avviare in questo momento un progetto di e-commerce.

Ma attenzione, una cosa non esclude l’altra. È possibile integrare la soluzione di Virtual Shopping con il proprio sito internet o shop online, nell’ottica di offrire un servizio sempre più omnichannel ai clienti, conciliando online e offline e assicurando un’esperienza di acquisto fluida e senza soluzione di continuità. In questo modo i clienti possono prendere autonomamente i video-appuntamenti online oppure richiedere assistenza durante la vendita.

Grazie al Virtual Shopping, l’esperienza d’acquisto sarà altamente personalizzata e consentirà di:

  • Migliorare la Shopping Experience anche se si tratta di vendita a distanza;
  • Dare supporto e assistenza nella vendita;
  • Aumentare la fidelizzazione dei propri clienti.

Non perderti nessuna novità. Iscriviti alla Newsletter