Pensiamo un attimo a tutte le volte in cui andiamo al ristorante e per ordinare chiamiamo il cameriere; andiamo a fare la spesa e per pagarla ci interfacciamo con la cassiera; andiamo in vacanza e chiediamo indicazioni ad un passante locale o ancora, abbiamo bisogno di aprire un conto e ci rivolgiamo all’addetto della filiale bancaria prescelta.
Il cameriere, la cassiera, il passante locale, l’addetto della filiale bancaria rappresentano tutti “l’interfaccia” attraverso la quale accediamo ai servizi, acquistiamo prodotti e, più in generale, soddisfiamo le nostre esigenze.
Questo ci fa riflettere sul fatto che molto spesso, in assenza di specifici “intermediari”, non solo sarebbe più oneroso raggiungere i nostri obiettivi, ma potrebbe addirittura essere impossibile riuscire a farlo.
Anche nel mondo IT esistono degli intermediari senza i quali la comunicazione tra applicativi sarebbe davvero complessa o impensabile: le API. Nate con la nascita dell’informatica stessa, da semplici strumenti di interazione tra librerie e sistemi operativi sono oggi diventate un elemento strategico e una nuova fonte di redditività per le aziende.
API: cosa sono e come funzionano
Un’API (acronimo di Application programming interface)è un insieme di funzioni e protocolli che riceve richieste e invia risposte da e verso diverse componenti software, mettendole in comunicazione tra loro.
Metaforicamente, si potrebbe paragonare un’API ad un interprete che consente ad applicativi che “parlano lingue diverse” di interagire e dialogare in modo semplice e veloce.
Per comprendere meglio il funzionamento delle API, prendiamo come esempio un qualsiasi corriere che ogni giorno consegna i pacchi presso le nostre case.
Il corriere riceve un pacco con il relativo indirizzo di spedizione e la modalità di consegna. Il corriere procede secondo le indicazioni e una volta raggiunto l’indirizzo indicato nel pacco, la sua consegna può avvenire con successo o meno. A questo punto il corriere provvedere a notificare l’avvenuta corretta consegna o il tentativo non andato a buon fine.
Semplificando…
- Mittente (fornitore) e destinatario (acquirente) restano dove sono e non hanno mai diretta interazione;
- Il corriere si limita a compiere la consegna del pacco, senza dover sapere cosa contenga;
- Le azioni di tutti i soggetti coinvolti seguono un protocollo ben codificato e noto sin dal principio: se, ad esempio, il cliente non inserisce il suo indirizzo correttamente, il pacco non potrà essere consegnato.
- Chi è il corriere? La nostra API.
3 tipi di API
Le API possono essere classificate in tre diverse categorie:
- API pubbliche, ossia servizi accessibili pubblicamente (non necessariamente gratis) finalizzati ad incentivare l’uso di un applicativo, creando nuove fonti e opportunità di reddito;
- API Private, ossia servizi usati esclusivamente all’interno di un’azienda finalizzati all’ottimizzazione dei processi interni;
- API Partner, ossia servizi usati tra Partner aziendali, finalizzati ad agevolare e velocizzare le reciproche attività.
I benefici delle API
Le API sono strumenti importantissimi e strategici per le realtà aziendali odierne. I principali benefici offerti dall’utilizzo di API sono:
- Riduzione tempi e costi di design e architettura dei software
- Scalabilità e manutenzione nel tempo permettendo di lavorare in una logica a microservizi
- Sicurezza e controllo sugli accessi dei propri prodotti e risorse
- Profittabilità in quanto le stesse API costituiscono una fonte di redditività di un applicativo
L’importanza strategica delle API nella scelta di una piattaforma software
La nostra soluzione Comsy Platform è stata progettata secondo una logica a microservizi. Piuttosto che disporre di un’unica soluzione monolitica con tutte le limitazioni che comporta, la piattaforma è organizzata e scomposta in tanti moduli come un insieme di piccoli componenti che funzionano in modo indipendente e che soddisfano specifiche esigenze di business.
E come comunicano i moduli tra loro e con applicativi esterni? Ovviamente tramite API che caratterizzano ciascun modulo.
Questo tipo di infrastruttura conferisce all’intera piattaforma flessibilità, efficienza e sicurezza, consentendo l’adattamento ad ogni particolare contesto aziendale.